RESP. PROF
GIACOMO PEPE
Curriculum
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche XIII Ciclo conseguito presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno. Titolo della tesi: “Analysis and evaluation of potential nutraceutical milk and dairy products derived from the Centrale del latte di Salerno”. Tutor: prof. Pietro Campiglia
Abilitazione all’esercizio della professione di Chimico sostenuta nella I sessione svoltasi nell’anno 2011 presso l’Università degli Studi di Salerno.
Abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista sostenuta nella II sessione svoltasi nell’anno 2009 presso l’Università degli Studi di Salerno.
Laurea specialistica in Farmacia conseguita presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno il 29/10/2009. Titolo della tesi: “Ipertensione: dalla terapia classica agli inibitori della renina”. Relatore: prof. Pietro Campiglia. Votazione: 110/110 e lode.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Da Dicembre 2021 ad oggi: Professore associato presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno
Da Dicembre 2018 al Dicembre 2021: Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno per la realizzazione del progetto dal titolo: “Estrazione, caratterizzazione e valutazione del potenziale nutraceutico di matrici alimentari tipiche dell’area mediterranea” responsabile scientifico dell’attività di ricerca prof. Pietro Campiglia.
Assegnista di ricerca, della durata di due anni, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, nell’ambito del progetto dal titolo: “Ricerca PON03 PE_00090_1 Innovazione di prodotto e di processo nella Filiera dei Prodotti da Forno e Dolciari”, avente ad oggetto: “Studio delle caratteristiche chimico-compositive, nutrizionali e funzionali delle farine e dei prodotti da forno dolciari”, responsabile scientifico dell’attività di ricerca prof.ssa Mariateresa Russo.
Borsa di Studio presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto dal titolo: “SALUS PER LACTEM: prodotti salutistici e valorizzazione della filiera lattiero-casearia salernitana attraverso lo sviluppo di una rete integrata multisettoriale”, avente ad oggetto: “Studio di sostanze bioattive da latte e derivati”, responsabile del progetto prof.ssa Rita Patrizia Aquino.
Assegnista di ricerca, della durata di tre anni, presso l’ex Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e Biomediche (attualmente Dipartimento di Farmacia) dell’Università degli Studi di Salerno, nell’ambito del progetto dal titolo: “Analisi qualitativa e quantitativa dei prodotti di scarto della filiera del latte, dell’olio e degli agrumi”, responsabile del progetto prof. Pietro Campiglia.
Contratto di consulenza presso la Centrale del Latte di Salerno, avente come oggetto: “Analisi quali/quantitativa della frazione proteica e della porzione lipidica del latte che viene conferito alla Centrale del Latte di Salerno”.
ATTIVITA’ DIDATTICA A LIVELLO ACCADEMICO
AA 2018/2019, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Farmacia, Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, Docente a contratto per n. 40 ore di didattica frontale del corso di “Analisi dei Farmaci I”, Modulo 2- ssd CHIM/08-III anno- I semestre- 5 c.f.u.”
AA 2017/2018, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Farmacia, Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, Docente a contratto per n. 40 ore di didattica frontale del corso di “Analisi dei Farmaci I”, Modulo 2- ssd CHIM/08-III anno- I semestre- 5 c.f.u.”
AA 2016/2017, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Farmacia, Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, Docente a contratto per n. 40 ore di didattica frontale del corso di “Analisi dei Farmaci I”, Modulo 2- ssd CHIM/08-III anno- I semestre- 5 c.f.u.”
AA 2015/2016, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Farmacia, Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, Docente a contratto per n. 40 ore di didattica frontale del corso di “Analisi dei Farmaci I”, Modulo 2- ssd CHIM/08-III anno- I semestre- 5 c.f.u.”
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI RICERCA
L’attività scientifica è stata rivolta principalmente ad argomenti di Chimica Farmaceutica studiati su basi chimico-organiche, chimico-biologiche e chimico-analitiche.
I temi di ricerca affrontati possono essere suddivisi in 3 gruppi:
I. sviluppo ed ottimizzazione di innovative piattaforme analitiche applicate all’identificazione di nuove molecole bioattive in matrici complesse ed alla valutazione delle loro proprietà farmacocinetiche e farmacologiche;
II. recupero e valorizzazione di prodotti di scarto e di trasformazione dell’industria agro-alimentare ad elevato potenziale salutistico e nutraceutico;
III. messa a punto di metodiche analitiche finalizzate alla caratterizzazione di composti eterociclici e di molecole peptidiche di interesse farmaceutico.