AREA FARMACEUTICA > PEPTIDI E PEPTIDOMIMETICI

RESP. PROF.

MARINA SALA

Peptidi e Peptidomimetici

Il team si occupa della progettazione, sintesi e studio relazione struttura attività di peptidi, pseudo-peptidi e peptidomimetici biologicamente attivi e dello sviluppo di metodiche sintetiche innovative per la sintesi di sequenze peptidiche “difficili”. Utilizzando la tecnologia MW-SPPS, sintetizziamo piccoli domini proteici e librerie di peptidi per differenti applicazioni. La riduzione della libertà conformazionale di un oligopeptide è un passaggio chiave per l’ottenimento di peptidomimetici. L’inserimento nella sequenza peptidica di amminoacidi non naturali e di scaffold rigidi in grado di diminuire lo spazio conformazionale permette di modularne la mobilità molecolare e di definire specifiche strutture secondarie. A partire dalla libreria di composti disponibili nei nostri laboratori, progettiamo e sintetizziamo nuovi peptidomimetici. La definizione della struttura secondaria dei nuovi peptidi e peptidomimetici è realizzata, poi, mediante studi di molecular modelling e studi conformazionali che utilizzano tecniche NMR e CD. Un altro obiettivo molto importante della nostra ricerca nell’ambito della sintesi peptidica riguarda la possibilità di rendere tale metodologia sempre più sostenibile e vicina ai principi della green chemistry.Per la realizzazione di questi obiettivi e permettere un approccio multidisciplinare, il gruppo di ricerca collabora strettamente con gli altri ricercatori del Campiglia Lab e con diversi altri gruppi di ricerca Nazionali ed Internazionali.

LA RICERCA

ricerche in corso

Peptidi modulatori delle interazioni proteina-proteina (Int J Mol Sci. 2022 May 17;23(10):5601. doi: 10.3390/ijms23105601.)

Peptidi e peptidomimetici ad attività antivirale (Eur J Med Chem. 2022 Dec 15;244:114857. doi: 10.1016/j.ejmech.2022.114857; Int J Mol Sci. 2021 Aug 30;22(17):9427. doi: 10.3390/ijms22179427; Pharmaceuticals (Basel). 2021 Sep 23;14(10):959. doi: 10.3390/ph14100959;

Peptidi e peptidomimetici ad attività antitumorale (Front Mol Biosci. 2021 Nov 25;8:715263. doi: 10.3389/fmolb.2021.715263.  Cancers (Basel). 2020 Nov 26;12(12):3530. doi: 10.3390/cancers12123530.

Peptidi utilizzati per il drug delivery oculare (Pharmaceutics. 2020 Aug 3;12(8):728. doi: 10.3390/pharmaceutics120807289).

Ricerche passate

ChemMedChem. 2018 Aug 20;13(16):1673-1680. doi: 10.1002/cmdc.201800147.

Front Microbiol. 2016 Jun 10;7:845. doi: 10.3389/fmicb.2016.00845.

PLoS One. 2015 Jun 25;10(6):e0130477. doi: 10.1371/journal.pone.0130477.

Eur J Med Chem. 2013 Nov;69:384-92. doi: 10.1016/j.ejmech.2013.08.039.

ACS Chem Biol. 2013 Jul 19;8(7):1497-506. doi: 10.1021/cb3007192. 

Eur J Med Chem. 2013 Apr;62:425-34. doi: 10.1016/j.ejmech.2012.12.053.