![](https://www.campiglialab.it/wp-content/uploads/2023/05/026329.jpeg)
Ricercatore
VERONICA DI SARNO
Curriculum
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche XIV Ciclo conseguito presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno.Titolo della tesi: “Design and synthesis of modulators of apoptotic activity”.Tutor: prof. Pietro Campiglia.
Abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista conseguita a marzo 2012 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche conseguita presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Titolo della tesi: “Sintesi di derivati chinonici progettati come antagonisti della Survivina”. Relatore: prof. Paolo Grieco
ATTIVITÀ DI RICERCA
Da Dicembre 2021 ad oggi: Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno.
Assegnista di ricerca di tipo A presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno per la realizzazione del progetto dal titolo: “Progettazione e sintesi di nuovi derivati indolici come modulatori del recettore TRPM8″. Responsabile scientifico: prof. Pietro Campiglia.
Borsista presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto dal titolo: “Borse di ricerca volte al sostegno di ricercatori per la promozioni di processi di Open Innovation negli ambiti tecnologici prioritari della RIS 3”, avente come oggetto: “Studio di matrici vegetali per la realizzazione di alimenti funzionali dell’età pediatrica. Responsabile scientifico: prof.ssa Marina Sala.
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa a progetto presso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto dal titolo “Sviluppo e Valutazione preclinica e Clinica di Fase 0 e Fase 1 di Molecole ad Azione Nutraceutica, Cosmeceutica, Farmaceutica e/o Nuove Indicazioni Terapeutiche per molecole già approvate” codice PON03PE_00060_8.
Borsista presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto dal titolo: “Research infrastructure for and Foods and Nutriceutics – Food@Life PONa3_00331”, avente come oggetto: “Sintesi e caratterizzazione di molecole biologicamente attive”.Responsabile scientifico: prof. Pietro Campiglia.
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto dal titolo: “Sintesi di nuove molecole bioattive a partire dai prodotti di scarto della filiera del latte, dell’olio e degli agrumi”.Responsabile scientifico: prof. Pietro Campiglia.
ATTIVITÀ DIDATTICA IN AMBITO ACCADEMICO
AA 2020/2021, II Semestre. Help Teacher – Azione laureati nei termini, attività didattiche integrative per il corso di Analisi dei Farmaci I – matricole dispari (corso di laurea in Farmacia; 20 ore) Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno.
AA 2020/2021, I Semestre. Help Teacher – Azione laureati nei termini, attività didattiche integrative per il corso di Analisi dei Farmaci I – matricole dispari (corso di laurea in Farmacia; 50 ore) Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno.
AA 2019/2020, II Semestre. Help Teacher – Azione laureati nei termini, attività didattiche integrative per il corso di Analisi dei Farmaci I, (corso di laurea in Farmacia; 50 ore). Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno.
AA 2019/2020, I Semestre.Help Teacher – Azione laureati nei termini, attività didattiche integrative per il corso di Analisi dei Farmaci I, (corso di laurea in Farmacia; 40 ore). Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno.
AA 2018/2019, II Semestre. Help Teacher – Azione laureati nei termini, attività didattiche integrative per il corso di Analisi dei Farmaci I (corso di laurea in Farmacia; 30 ore) e Analisi chimico farmaceutica I (cdl in Chimica e tecnologia farmaceutiche; 30 ore). Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno.
AA 2018/2019, I Semestre. Help Teacher – Azione laureati nei termini, attivita didattiche integrative per il corso di Analisi dei Farmaci I (corso di laurea in Farmacia; 40 ore). Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno.
AA 2017/2018, II Semestre. Help Teacher – Azione laureati nei termini, attività didattiche integrative per il corso di Analisi chimico farmaceutica I (cdl in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche; 60 ore). Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno.
AA 2017/2018, I Semestre. Help Teacher – Azione laureati nei termini, attivita didattiche integrative per il corso di Analisi dei Farmaci I (corso di laurea in Farmacia; 25 ore). Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DI RICERCA
L’attività scientifica è incentrata sulla progettazione, sintesi, caratterizzazione e valutazione dell’attività biologica di small molecules, peptidomimetici e peptoidi, sulla caratterizzazione chimica e valutazione biologica di molecole presenti in matrici alimentari e vegetali, nonché sullo studio e sull’ottimizzazione di nuovi protocolli di reazione applicabili alla sintesi organica.
I PRINCIPALI CAMPI D’INTERESSE RIGUARDANO:
1)Caratterizzazione di nuovi composti ad attività antitumorale, antibatterica ed antivirale. Progettazione e sintesi di modulatori di canali ionici.
2)Studio di meccanismi di reazione e caratterizzazione di nuovi composti.
3)Sviluppo ed ottimizzazione di innovative piattaforme analitiche applicate all’identificazione di nuove molecole bioattive in matrici complesse ed alla valutazione delle loro proprietà farmacocinetiche e farmacologiche.
4)Recupero e valorizzazione di prodotti di scarto e di trasformazione dell’industria agro-alimentare ad elevato potenziale salutistico e nutraceutico.
LINK PUBBLICAZIONI: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=55793205500